Terrazza Borromini è un unicum nel panorama gastronomico capitolino. Ci troviamo al centro di piazza Navona, davanti alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, e già questo aspetto, unito a una vista panoramica su tutta Roma (si intravede anche il “Colosseo quadrato” dell’Eur) dà la misura del luogo. A questo si aggiunga il fatto che il ristorante – ed Eitch Borromini, l’Hotel che lo ospita – è parte integrante di Palazzo Borromini, per l’esattezza del ramo della cosiddetta “Insula Pamphilj” che in passato era il Collegio Innocenziano, voluto da Papa Innocenzo X Pamphilj e realizzato da Francesco Borromini tra il 1644 e il 1655.
Alloggiare e mangiare in una superba opera di architettura barocca, in una delle piazze più belle di Roma e del mondo, è di per se’ un lusso; poterlo anche fare a costi accessibili è un doppio lusso: intorno alle 200€ il prezzo medio di una “Classic Room” e 36€ il costo medio per antipasto/primo/dessert (bevande escluse) che sale a 49€ se si ordinano piatti a base di pesce. A piano strada si troverebbero gli stessi prezzi, se non superiori.

Il Ristorante Terrazza Borromini, al quarto piano del Palazzo, si sviluppa tra le sale che offrono preziose prospettive delle celebri fontane (anche di quella del Moro e del Nettuno), impreziosite dagli affreschi del Bernini, e le tarrazze incastonate tra il campanile e la cupola di Sant’Agnese in Agone che affacciano sulla Piazza. Ad arricchire ulteriormente gli ambienti sono le opere esposte alle pareti: alcune appartenti all’edificio e rinvenute durante il rinnovo, altre recuperate dagli antiquari della vicina Via dei Coronari. Il quarto piano ospita una vera e propria Galleria D’Arte che espone anche mostre temporanee di vari artisti (tutti i pezzi sono in vendita).

La cucina proposta dallo Chef Francesco Grasso è l’incontro tra sapori e tipicità della Sicilia (la sua terra d’origine) e quelli romani, con un’attenzione alla tradizione e al gusto tipicamente italiano. Il menù parte dai classici (Melanzane alla Parmigiana, Cacio e pepe, Amatriciana e Gricia), vira su piatti più ricercati (Coscia di faraona in confit, Asado in confit di manzetta prussiana) e si sviluppa sul pescato del giorno. Qui si trovano le vere tipicità siciliane, come le Frittelle di neonata al profumo di menta, le Sarde beccafico, la Mezza manica pesce spada, melanzana e ricotta salata, lo Spago di Gragnano con vongole e bottarga, il Pacchero con uova di seppia alla catanese, gli Spaghetti alle sarde e finocchietto selvatico (18€ la frittura mista e 23€ gli spaghetti alle vongole e bottarga).

Nei mesi estivi, da aprile a ottobre, il servizio è esteso al Roof Top “La Grande Bellezza”, al sesto piano dell’Hotel, per un aperitivo da accompagnare con qualche stuzzichino o un after dinner. Il Ristorante offre anche la possibilità di menù personalizzati per eventi e la disponibilità di sale private per business meeting. A breve, nelle sale del quarto piano, verrà avviata la colazione del mattino fino a mezzogiorno, con una carta che spazia nel continentale e nel brunch anglosassone a base di uova per tutti i gusti.
Sempre in ambito enogastronomico, Eitch Borromini ospita gli eventi e i corsi di cucina Italy Luxury Cook; format con cui le ideatrici, Michela Rossi e Sara Giorgini, danno la possibilità a turisti e non di conoscere ed esplorare la tavola italiana, anche in lingua inglese.
Terrazza Borromini C/o Eitch Borromini, via di Santa Maria dell’Anima 30, Roma. Tel 0668215459 – 3913114523
Sito – Pagina Facebook