Invece che a casa di Babbo Natale, a Rovaniemi (in Lapponia), cosa ne dite di un’idea un po’ più godibile per le festività natalizie e Capodanno? Sta sempre a Nord, meno polare e più europeo, e nella sua Capitale è nato il primo albero di Natale nel lontano 1510… avete capito di che città si tratta? No? Nel 2014, è stata Capitale Europea della Cultura. Altro indizio: nel 2017 sarà Regione Europea della Gastronomia, assieme alla Lombardia orientale e alla regione centrale della Danimarca. Sto parlando di Riga, la Capitale della Lettonia. Fra le tre capitali dei Paesi Baltici, Riga è non solo la più grande, ma anche la più vivace e cosmopolita ed è prolifica di iniziative. All’interno della Città vecchia il tessuto urbano ha conservato quasi intatta la sua struttura medievale, che ha valso a Riga l’epiteto di “Parigi del Nord” – come era in voga definirla nel periodo fra le due guerre mondiali -, e dal 1995 è nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Oltre alla scoperta storico-culturale per via della sua ricchezza architettonica – fatta di chiese gotiche, edifici medioevali e Art Nouveau – i più gourmand possono sbizzarrirsi in un vero e proprio tour gastronomico. Riga, infatti, sta puntando molto sul palato e un itinerario di ristoranti di nouvelle cuisine eclettica internazionale, basata però su ingredienti e tradizioni locali, guadagna di anno in anno sempre più estimatori.


Si tratta di un viaggio gastronomico che ha più di 800 anni. La miscela di varie culture ha infatti ispirato gli chef a intraprendere esperimenti di gusto audaci e inaspettate combinazioni alimentari. In ciascuna delle quattro stagioni, un posto speciale nei menù dei ristoranti di Riga è dedicato ai prodotti freschi che arrivano da giardini, foreste e fiumi lettoni. Salmone selvaggio, anguilla, caviale, selvaggina, pane nero di segale, piselli grigi sono i prodotti di punta che vengono lavorati dagli chef. E se in Italia è il vino a farla da padrone sulle tavole, in Lettonia è la birra artigianale la protagonista tra le bevande. E per l’after dinner c’è il Balsam. Cos’è? Andate a scoprirlo a Riga!