Dopo Airbnb arriva Ecobnb, portale dei b&b green certificati. Si tratta di un sito dedicato ai viaggi in armonia con la natura, rispettosi dell’ambiente, dei luoghi e delle comunità locali e, fattore non trascurabile, dai prezzi contenuti.
Su Ecobnb (*) si possono prenotare alloggi particolari come una casa sull’albero, piuttosto che un agriturismo biologico immerso tra campi di lavanda nella Tuscia Viterbana; un resort sostenibile a pochi passi dal mare del Salento o un antico borgo trasformato in albergo diffuso dove la vita scorre al ritmo della natura.
A certificare gli host sono gli utenti stessi, mentre gli ideatori di Ecobnb verificano che le strutture siano conformi allo spirito del sito.
![Ecobnb](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_632,h_423/https://www.gugsto.it/wp-content/uploads/2015/02/Ecobnb.7-632x423.jpeg)
«In questo modo possiamo garantire la qualità della struttura ed essere sicuri che non si faccia greenwashing», spiega Simone Riccardi, co-fondatore di Ecobnb.
«Siamo l’unico portale di qualità in Italia che ha quest’offerta. Non un semplice sito di booking, ma una community dove le strutture associate e i membri si attengono ad uno scrupoloso disciplinare», aggiunge Sivlia Ombellini, altra co-ideatrice.
![Biomasseria Lama di Luna, Andria](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_632,h_475/https://www.gugsto.it/wp-content/uploads/2015/02/Ecobnb.2-632x475.jpeg)
Nel Blog di Ecobnb si possono anche trovare itinerari di viaggio lenti, come ad esempio il trekking con gli asini, e scoprire modalità alternative di soggiorno, come diventare contadino per un giorno e ricevere ospitalità gratuita in fattoria, oltre che informarsi su come ridurre l’impronta ecologica delle proprie vacanze.
![Camera da letto "igloo" Rifugio Bellavista, Alto Adige](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_632,h_421/https://www.gugsto.it/wp-content/uploads/2015/02/Ecobnb.10-632x421.jpeg)
Dalla maschera di ricerca si può scegliere un bed & breaksfastalimentato al 100% con energie rinnovabili, oppure strutture dove il cibo servito è rigorosamente biologico e local; hotel con servizio biciclette per gli ospiti o casolari riqualificati in maniera sostenibile in aree dove esistono itinerari di ecoturismo.
![Albergo Diffuso Torre della Botonta, Castel Ritaldi (Perugia)](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_632,h_403/https://www.gugsto.it/wp-content/uploads/2015/02/Ecobnb.8-632x403.jpeg)
Una delle tante destinazioni interessanti che si possono scoprire cliccando su Ecobnb sono i bed & breakfast incastonati in piccoli borghi dell’Appennino fino a qualche anno fa disabitati. Molti di questi edifici sono stati recuperati grazie alla tenacia e alla creatività dei loro proprietari. Quando si è ospiti in questi luoghi sperduti si respira l’entusiasmo verso la nuova scelta di vita dei proprietari, l’amore per la natura, l’attenzione a minimizzare l’impronta ecologica in ogni piccolo gesto quotidiano. Insomma, un turismo responsabile “pop” che sfata il mito che green sia anche più costoso.
![Camera da letto Hotel Maso Grottner, Alpe di Siusi](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_632,h_423/https://www.gugsto.it/wp-content/uploads/2015/02/Ecobnb.9-632x423.jpeg)
*La nascita di Ecobnb.com è stata supportata da Trentino Sviluppo e dalla Provincia autonoma di Trento, che ha deciso di finanziare il progetto grazie al bando SeedMoney e ospitare la start-up nell’incubatore dedicato ai progetti di sostenibilità Progetto Manifattura di Rovereto (Trento).
Ecobnb prosegue l’esperienza del progetto ViaggiVerdi, facendola diventare internazionale anche grazie al finanziamento europeo “EcoDots” e al supporto di diversi partner in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Serbia.